Lollipopping e Pulizia

Molte tecniche di coltivazione causano il temporaneo o definitivo spostamento di ormoni ed energie della pianta per modificare durante la crescita la sua forma naturale. Con questi metodi si sfrutta al massimo lo spazio illuminato mantenendo condizioni ottimali di temperatura, umidità e ventilazione. Il Lollipopping è una tecnica HST, quindi definitiva e irreversibile. Si rimuovono i rami inferiori in modo da favorire la crescita delle parti superiori e meglio esposte alla luce. Lo sfoltimento dei rami favorisce anche la circolazione dell’aria nelle zone più vicine al terreno, dove possono svilupparsi muffe e infezioni sia indoor, sia all’aperto.Quando e Come Intervenire

La potatura deve avvenire in fase vegetativa attorno alla quinta o sesta settimana di vita, in un’unica sessione oppure in momenti diversi per consentire alla pianta di recuperare meglio dal trauma. Si tagliano i rami lungo i primi 20-25 cm dalla base e su una pianta con 7-8 internodi è possibile eliminare i primi 3 rami, lasciando quindi crescere 10 rami su 5 internodi. La potatura può cominciare dal basso eliminando tutti i rami corti, sottili e in posizioni sfavorevoli, proseguendo in più riprese verso l’alto. Oppure si possono conservare i rami dei primi 3-4 internodi ed eliminare tutti gli altri in un’unica operazione. Forbici sterilizzate e attenzione a non spezzare i rami involontariamente. Se succede, fasciare immediatamente con del nastro. Le varietà con singola cima dominante possono avvantaggiarsi maggiormente di un’unica potatura iniziale, mentre sulle piante a maggiore sviluppo di rami laterali è meglio intervenire più selettivamente e con gradualità.

L’inizio della fioritura, quando la pianta si allunga, è l’ultimo momento utile per capire quali rami prendono forza ed eliminare quindi gli altri. In fioritura è anche possibile recidere sul nascere i piccoli fiori bassi e interni che aumenterebbero le operazioni manuali portando poca produzione. Durante questa fase è importante garantire una buona areazione ed evitare ristagni di umidità. Per questo vale la pena di sacrificare qualche ramo basso, soprattutto nelle piante più cespugliose con foglie molto fitte.Lollipopping e Tecniche LST

Il Lollipopping è essenzialmente una potatura e si può abbinare ad altre tecniche di crescita guidata della pianta, come le Low Stress Training. Nello Screen of Green è quasi indispensabile potare i rami bassi per guidare i frutti migliori attraverso la rete e soprattutto perché i rami sottostanti al tappeto di cime non ricevono luce. Con il Sea Of Green vale lo stesso concetto, mentre la piegatura non richiede lollipopping ma anche qui può essere utile rimuovere selettivamente alcuni rami se lo spazio di coltivazione è ridotto. Con il Lollipop si favorisce la crescita di pochi grandi frutti piuttosto che molti e piccoli. In questo modo si dovrebbe aumentare la produzione, ma anche su questa tecnica esistono opinioni favorevoli e contrarie fra i coltivatori.

SHOPPING CART

close